Mostrando entradas con la etiqueta guerra civile. Mostrar todas las entradas
Mostrando entradas con la etiqueta guerra civile. Mostrar todas las entradas

martes, 29 de noviembre de 2011

PER SEMPRE NEI NOSTRI CUORI !



Il simbolo di ANPI SPAGNA dedicato alla XII Brigata Internazionale Garibaldi, i valorosi combattenti che accorsero in difesa della Repubblica Spagnola attaccata da Franco

domingo, 3 de julio de 2011

Marcia di Brunete

L’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia sezione Spagna, il giorno 2 luglio
ha partecipato alla marcia commemorativa della battaglia di Brunete.

La XII divisione italiana delle Brigate Internazionali, chiamata poi
Battaglione Garibaldi, partecipò a una delle più sanguinose battaglie della
guerra civile spagnola.

20.000 Repubblicani persero la vita insieme a 17.000 franchisti.

Fra i feriti Giovanni Pesce, detto Visone, medaglia d’oro al valor militare.

Alla marcia, che ha percorso 7 km fino ad un posto di comando delle forze
repubblicane, svoltasi sotto lo stesso sole cocente che allora tormentava i
valorosi combattenti (fra il 6 e il 23 luglio del 1937), hanno partecipato
inglesi, irlandesi, tedeschi e italiani in ricordo delle Brigate
Internazionali.

L’Anpi Spagna ha voluto onorare la memoria degli antifascisti italiani che vennero
a difendere la Repubblica Spagnola attaccata dai franchisti.

SENZA MEMORIA NON C’È FUTURO è il motto che meglio rappresenta la volontà
dell’Anpi Spagna di ribadire il nostro netto  NO al fascismo e  a qualsiasi
equiparazione fra Partigiani e Repubblichini come vorrebbe la recente
proposta di legge Fontana (PDL).p

“NO PASARÁN”

















viernes, 1 de julio de 2011

Comunicato stampa

Signs of the Civil War in Sant Felip Neri Square, Gothic Quarter, Barcelona, Catalonia, Spain, Europe. 


Marco Cristofori/gettyimages


La nascente sezione spagnola del' Associazione Nazionale Partigiani d'Italia parteciperà domani sabato 2 luglio alla V marcia di Brunete. 

Si tratta di un circuito di 7 km sui luoghi della battaglia di Brunete, uno degli scontri più sanguinosi della guerra civile spagnola dove perirono 20.000 repubblicani e 17.000 franchisti, alla quale parteciparono anche  le Brigate Internazionali. 

Giovanni Pesce detto Visone, medaglia d'oro al valor militare, fu ferito in questa battaglia.

SENZA MEMORIA NON C'È FUTURO  è  il motto della manifestazione alla quale partecipano oltre ad ANPI SPAGNA, A MADRID SI MUOVE UN ALTRA ITALIA, SINISTRA ECOLOGIA E LIBERTÁ SPAGNA, ASSOCIACIÓN AMIGOS DE LAS BRIGADAS INTERNACIONALES e BRUNETE EN LA MEMORIA.

Con la partecipazione a questa marcia, dalla Spagna si vuole ribadire il rifiuto del fascismo e la netta condanna di tutti i revisionismi della storia della Resistenza e della Guerra di Liberazione. 

La proposta di legge Fontana (PDL) che vuole equiparare Repubblichini e Partigiani è solo un aspetto della strategia di revisione della storia volta a sdoganare il fascismo e l'esperienza del governo fantoccio al soldo del nazismo della Repubblica Sociale Italiana.

Le azioni violente del' organizzazione pseudo-sociale neo-fascista Casa Pound o le proposte di targhe ricordo per componenti della famigerata banda Koch a Milano trovano sostegno nelle istituzioni dove risiedono sedicenti ex-fascisti che solo vogliono rivalutare un'esperienza condannata inesorabilmente dalla storia e dalla democrazia.

Come dicevano i Repubblicani spagnoli     "NO PASARÁN !!!"


Marco Cristofori, fiduciario Anpi Spagna

miércoles, 29 de junio de 2011

La Marcha de Brunete



Este sabado se recuerda la batalla de Brunete en los campos alrededor de Madrid. Esos campos vieron luchar y morir miles y miles de seres humanos de todas partes del mundo, muchos de Italia con la Brigada Garibaldi que fue la base de la lucha antifascista que liberó Italia de esa dictadura a finales de la II guerra mundial.

Esos y esas jovenes no dudaron en morir en defensa de las libertades democraticas atacadas por el bando franquista en España y por los fascismos en el mundo. Multitudes llegaron a creer en el mito de la raza pura y en nombre de eso desataron sus instintos, usaron la violencia como acto de represión y mataron seres humanos por ser diferentes. En España sobre todo en contra de los “rojos” y las mujeres; en Europa en contra de pueblos, como el judio y el gitano o identidades consideradas debiles cuales las con discapacidad, la homosexual y la lesbiana.

Esa historia tan lejana ES la historia de una sociedad sobre todo joven que creía en otra vida posible, más abierta y democratica para todos y todas. Muchos y muchas desaparecieron y no tienen hoy ni el derecho al recuerdo ni a una tumba. Este campo ES una de esas muchas tumbas y representa la MEMORIA en contra del olvido.

Recordar la historia de otros momentos de la vida humana sirve para no volver a repetir los mismos errores y para no olvidar quienes lucharon y sufrieron en nombre de valores como las libertades y los derechos civiles y humanos para todos y todas.

El principio del siglo XX ve en Europa la posibilidad real de ampliar los derechos a los ciudadanos y las ciudadanas de clase obrera y campesina. Algo intolerable para las lobbies de la epoca. Las crisis finacieras y economicas del 1929 y el estricto poder de los grupos politicos conservadores cerró las posibilidades a jovenes democracias como la española y la alemana. Las consecuencias seran violencia, guerras, muerte, hambre, diasporas, sufrimiento, silencio y olvido además de la manipulación de los hechos en los cuentos de los ganadores y la desaparición de la verdad historica.

Hay que volver a recuperar el cuento de esos miles de jovenes que viajaron hacia España procedentes de todo el mundo, entre ellos y ellas muchos y muchas desde Italia, para apoyar y salvar el unico rincón del mundo donde otro mundo posible estaba en construcción, atacado en ese momento por los nostalgicos de la restauración que fueron los franquistas. Hay que volver a recuperar el cuento dentro de la sociedad española, en las familias, en los libros de historia, entre la ciudadanía. Gente sin creatividad y sin visión del futuro se hicieron con el poder con violencia inuhumana y quitaron cualquier posibilidad de futuro y de cambio democratico para la sociedad española y para la europea despues. Esos fueron los franquistas y las dictaturas fascistas de Europa y del mundo.

Nos arrebataron hasta la memoria y nos encerraron en el olvido.

Una sociedad europea que todavía queda atrapada al sueño que la libertad es cumplir con el acto de poder adquirir propiedades y llegar a pertenecer al mundo de quienes poseen, es una sociedad sin futuro. Ese sueño internacionalista de la humanidad en camino para conseguir derechos y ampliar libertades para más seres está todavía sin cumplir pero en camino entre el sufrimientos y la tristeza de los muchos y muchas que seguimos perdiendo por ese camino.

Hay que volver a recuperar ese espiritu altruista y de amor a la vida que llevó a miles de jovenes a morir en nombre de la libertad para todos y todas. Hay que sacar sus cuentos y hacer memoria desde el silencio en que más de cuarenta años de dictatura franquista y las necesidades de otras lobbies les han sometido.

Hay que volver a recuperar ese espiritu internacionalista.

Hay que hacerlo para poder construir una identidad real y posible en España, en Europa y en todo el mundo, que tenga en cuenta del valor de la memoria así como de la justicia, de la legalidad, de la trans- formación y del la r-evolución para todos los seres humanos.

Por ello hay que apoyar a quienes luchan por las libertades en cada rincón del mundo, apartando las divisiones por naciones. Nuestra lucha no es la de las naciones de las lobbies, es la lucha internacionalista pacifica hasta lo posible porque la guerra y la violencia son horrores que ninguna sociedad tiene que volver a sufrir. Es la lucha de los y las que apuestan por la libertad como valor para toda la humanidad. Por ello tenemos que estar a lado de quienes en cualquier rincón apoyan y defienden esa causa.

Porqué esa R-esistencia que todos y todas cumplieron y que nosotros y nosotras continuamos en nuestras vidas rotas por el dominio de los grupos dominantes, no tiene sentido si no será capaz de contar la memoria y hacer del recuerdo un rincón de paz y amor compartido.

Desde Italia y como ciudadanía internacionalista afincada en Madrid y en España, en red con toda la humanidad, llevamos adelante iniciativas de recuperación de la memoria y de fortalecimineto de la ciudadanía en los valores democraticos universales para la r-evolucion de las sociedades, sin olvidar la memoria de la humanidad pasada, en nombre de la R-esistencia y del Antimafia (ver en este mismo blog los programas de iniciativas sobre mafias y Resistencia que han tenido lugar en 2010 y 2011 en Madrid).

En el recuerdo de esa juventud y en nombre de toda la humanidad en camino que apuesta por una r-evolución de lo humano hacia la democracia real, r-esistiendo un día tras otro.

Somos antifascistas e internacionalistas. Rechazamos el racismo, la homofobia, el sexismo, el antisemitismo (entendiendo semitas = judios y arabes), las mafias. Todo aquello basado en la exclusión de la verdad histórica y de cualquier ser humano de la participación.

¡W la libertad!

Elisabeth Donatello

Participan: A Madrid si muove un’altra Italia (En Madrid se mueve otra Italia), Anpi Spagna (Asociación Nacional Partesanos/as de Italia), SEL Madrid (Partido Italiano de Izquierda, Ecología y Libertad, circulo de Madrid)

Adhesiones: amadridsimuoveunaltraitalia@gmail.com, anpispagna@gmail.com, sel.madrid@yahoo.com

Detalles:

El sabado 2 de julio nos reunimos en Colmenarejo, en la entrada de la urbanización Los Ranchos, desde donde saldremos a las 9 horas. La marcha que proponemos nos permitirá descubrir par te de la retaguardia y algunos observatorios republicanos de la mitad oriental del que sería campo de batalla de Brunete en julio de 1937, el mismo terreno que fuera unos meses antes, en enero de ese mismo año, límite oeste de la batalla de la Niebla, sostenida por la posesión de la carretera de la Coruña y su entorno. La pista que tenemos pensado seguir une los pueblos de Colmenarejo y Villanueva del Pardillo y tuvo con seguridad una gran importancia militar en las operaciones antes mencionadas y en los periodos de frentes estabilizados, porque permitió (sobre todo en la batalla de Brunete) el movimiento de tropas y suministros republicanos en los dos sentidos entre la primera línea y la vital carretera Torrelodones – Villanueva de la Cañada, vía fundamental para el mantenimiento de la ofensiva que bajando de la sierra debía internarse en el llano. A medio camino entre Colmenarejo y V. del Pardillo conoceremos la Casa Palata, una construcción actualmente en ruinas que sirvió como puesto de mando avanzado para el XVIII Cuerpo de Ejército. Su situación, a pocos metros de la cumbre de uno de los cerros más altos de la zona, permite la observación de toda el área de acción del XVIII CE y de buena parte de la del V CE, su vecino por el Oeste. La vuelta la haremos por el mismo camino que usamos en la ida, ya que lamentablemente no disponemos de otra alternativa que nos permitiera que la marcha fuera circular. Lógicamente, recomendamos llevar calzado cómodo, mucha agua, sombrero, pantalón largo, protección solar y prismáticos. La ruta resulta cómoda y no es muy larga, son unos 3 km por trayecto (total 6). La hora previsible de regreso a Los Ranchos sería entre las 13’00 y 14’00 horas.

martes, 21 de junio de 2011

La Resistenza accusa ancora...

La Necessità ancora oggi di parteggiare
 
Alcune puntualizzazioni
 
 
La Resistenza Partigiana è stato un momento di forte riscossa del popolo italiano, massacrato per vent’anni da un regime reazionario, razzista ed antipopolare. Gli Italiani, mai come in quel momento, furono uniti. Dopo la resa indondizionata dell’Italia (nell’8 settembre non si può ravvedere nessun armistizio da parte del Regno d’Italia) si costituì un ampio fronte di soggettività differenti che non aveva come obiettivo solamente la lotta al fascismo, ma anche quello di porre le basi per un nuovo ordine costituzionale, fatto di diritti, doveri e libertà e che fosse il giusto accordo fra le diverse culture critiche.
 
I comunisti ebbero un peso fondamentale all’interno del Comitato di Liberazione Nazionale e non solo (ricordiamo ad esempio i Gap, costituiti su iniziativa del Partito Comunista), forti del fatto che molti partigiani si erano formati nella guerra civile spagnola ed avevano appreso i principi di quella scienza militare particolare (basti pensare alle figure di Luigi Longo e del Comandante Giovanni Pesce “Visone” o di Pajetta) e dell’azione politica continua che il Partito Comunista sezione della Terza Internazionale, benchè ridotto ad uno stato di clandestinità, aveva posto in essere per tutto il corso del ventennio (fino al 1943 quando l’organizzazione comunista assunse il nome di PCI).
 
Non solo, ma con la vittoria di Stalingrado del 2 febbraio del 1943 le speranza della classe operaia di tutta Europa aumentarono e la possibilità di battere il nemico nazi-fascista cominciava a diventare reale anche in Italia. Gli effetti si sentirono presto nel nostro Paese dove, il primo scacco al potere fascista, fu dato con gli scioperi di Roma e Torino del marzo del 1943, antesignani del declino del potere fascista e del “nuovo ordine” poi posto con la resistenza. Scioperi che sancirono l’unione tra la classe operaia ed i partigiani. Questo dato storico deve essere posto in rilievo perché sarà quello che condurrà alla fine del fascismo. Se è vero che il partito Comunista ebbe un ruolo di primaria ed incofutabile importanza nella Resistenza, è anche vero che il concetto di lotta partigiana deve essere colto nella sua unitarietà.
 
Comunisti,Socialisti, popolari, liberali, azionisti,democristiani, uomini liberi decisero di fare una scelta di parte e di ribellarsi all’oppressore fascista. La Resistenza Italiana non fu una guerra civile, come molti vorrebbero attualmente per equiparare sul piano morale e politico quanti asservirono il governo fascista ed i partigiani, quanto piuttosto una civile guerra, come ricordava il Partigiano Nunzio di Francesco nell’ultimo incontro organizzato dal Circolo Gramsci Riposto. La differenza è netta.
 
Da una parte uomini di parte, partigiani che dopo l’8 settembre del 1943 in massa (anche se non vanno ignorati gli episodi diffusi di resistenza individuale ed organizzata precedenti, come ad esempio gli Arditi del Popolo di Secondari) avevano fatto una scelta, dall’altra parte soggetti privi di dignità che continuarono a far cadere l’Italia nella vergogna piu totale. I Partigiani riscattarono la dignità perduta dell’Italia. Bisogna cercare, in fin dei conti, di non cadere nel revisionismo piu becero, oramai imperante sia a destra che nei partiti di pseudo-sinistra. I morti non sono tutti uguali, un massacratore non può essere uguale, nel giudizio storico, ad un partigiano, rimarrà nella memoria un massacratore (ad ognuno di questi criminali andrebbe dedicato il monumento che Calamandrei dedicò a Kesselring..) senza giustificazionismo alcuno.
 
Eppure le campagne di revisionismo abbondano e non solo dal punto di vista strettamente politico, quanto anche da quello squisitamente comunicativo e non sempre provengono da destra. Sarà un errore, ma nel film la vita è bella di Benigni il campo di Auschwitz viene liberato dal carro armato americano, anziché dall’Armata Rossa. Sarà un altro errore ma la fiction “Pane e Libertà”sul sindacalista comunista Giuseppe di Vittorio, piena di stupidaggini e povera di politica, mette in evidenza il ruolo primario delle forze statunitensi in Italia ed In Europa, trascurando totalmente l’organizzazione della Resistenza Partigiana e quello del’Armata Rossa (sulla questione sul sito www.circologramsciriposto.it , alla voce cultura, c’è un articolo di Giuseppe Amata sulla vicenda). L’unico campo di concentramento che liberarono gli Usa fu quello di Dachau, ma si sa come procede il falsificazionismo. Questi sono solo due esempi, ma si potrebbe continuare all’infinito.
 
Altro cinico strumento per la strumentalizzazione della Resistenza Partigiana è stato quello delle Foibe, che sono state una reazione ai crimini fascisti, perpetrati nei confronti delle popolazioni slave, più di giustizia sommaria da parte di alcuni partigiani jugoslavi, che non violenza programmata dall´alto del vertice di Tito. Le foibe, evento sicuramente tragico (come tanti durante la barbarie fascista) e di dimensioni assolutamente piu limitate di quelle descritte da alcuni fascisti , vanno inquadrate nel loro contesto storico e non strumentalizzate cinicamente per arrivare sempre a quell’equiparazione revisionista vergognosa tra partigiani e massacratori. D’altronde le parole dello stesso Mussolini non lasciano dubbi e devono essere inquadrate nella campagna di “italianizzazione fascista “:«Di fronte ad una razza inferiore e barbara come la slava non si deve seguire la politica che dà lo zuccherino, ma quella del bastone. [...] I confini dell'Italia devono essere il Brennero, il Nevoso e le Dinariche: io credo che si possano sacrificare 500.000 slavi barbari a 50.000 italiani». Nel segno del revisionismo gli ex fascisti di Alleanza Nazionale hanno ottenuto che il 10 maggio fosse il giorno della memoria delle Foibe.
 
È evidente l’uso politico della storia, volto a rimuovere la memoria per plasmare meglio la realtà odierna. Altri esempi si hanno nei libri, ad iniziare da quelli vergognosi scritti dal cialtrone Giampaolo Pansa, volti a ridisegnare un nuova resistenza ed esaltare il ruolo primario da parte dell’Amministrazione Alleate delcassando, allo stesso tempo, il fenomeno resistenziale quale fatto “spontaneo” e per nulla organizzato (a dire il vero questo fu un motivo usato dagli stessi Alleati che, in un primo tempo, non vollero minimamete che i partigiani si armassero. Evidenti erano le divergenze sul futuro. Da una parte i partigiani che volevano dare un ordine all’Italia, dall’altra gli Alleati che volevano renderla uno Stato fantoccio come poi è avvenuto).
 
Gli esempi di revisionismo storico non si contano piu. Ma i piu pericolosi colpiscono direttamente il frutto della lotta partigiana, vale a dire la Costituzione della Repubblica Italiana, violata spudoratamente in ogni suo articolo. L’ultima trovata, ma solo in ordine cronologico, è stata quella di un deputato del Pdl che propone di riscrivere l’art 1 della Costituzione, ma non per a affermare la centralità del Parlamento, quale rappresenta del popolo italiano, quanto per evitare i contrappesi previsti nella nostra Carta e che sono quelli della Corte Costituzionale e del Presidente della Repubblica. Ma non c’è bisogno nemmeno di scomodare l’ultimo arrivato del Pdl per dare la prova delle ripetute violazioni che ha subito la Costituzione. Già dall’art 1 “l’Italia è una Repubblica fondata sul lavoro” (alcuni del partito comunista voleva sostituirla con “dei lavoratori”) viene violato quotidianamente. Quasi 4 morti al giorno (a cui bisogna aggiungere quelli in nero), il lavoro ridotto a merce, il lavoro che manca e quando c’è è un co.co.pro o un lavoro intermittente, comunque un lavoro precario.
 
Le politiche di deregolamentazione del lavoro, il cui punto piu alto si raggiunse con lo Statuto dei Lavoratori (legge 300 del 1970) sono iniziate con il Paccetto TREU (quindi da parte degli allora DS) e continuate vergognosamente con la Legge Biagi. Dalla metà degli anni 70 il lavoro viene colpito ed i lavoratori non hanno piu garanzie e certezze per il futuro. Ai giorni nostri si arriva a vedere un Marchionne che guadagna quanto 450 operai e priva gli stessi di ogni garanzia e diritto per delocalizzare all’estero. E meno male che all’art 41 la Cost recita che “l’iniziativa economica privata è libera ma non può svolgersi contro l’utilità sociale o in modo da recare danno alla sicurezza, alla libertà, alla dignità umana.”, o che l’art 36 recita testualmente “Il lavoratore ha diritto ad una retribuzione proporzionata alla quantità e qualità del suo lavoro e in ogni caso sufficiente ad assicurare a sé e alla famiglia un'esistenza libera e dignitosa.”
 
Dubito che i padri costituenti avessero in mente il progetto di società dei Marchionne quando scrissero l’art 1 della Costituzione. Viene tanto decantata la libertà (parola usata in modo assolutamente sterile e privo di significato) dai partiti di oggi e non solo dal Pdl, ma anche dal Fli e dal partito di Vendola “Sinistra e Libertà”. Ma che significato può rivestire la libertà se non la si associa all’uguaglianza? Nessuno! Ed i costituenti non a caso, nell’art 3, posero il principio dell’uguaglianza formale e di quella sostanziale. I partiti attuali, partiti di plastica e perfettamente inseriti nella involuzione culturale berlusconiana, vanno avanti per parole vuote e prive di singnificato (la discrasia con il piano del significante è evidente). I padri costitueni immaginavano, avendo visto gli orrori della guerra, un’Italia che ripudiasse la guerra (e non c’è parola piu netta di quella del “RIPUDIO”), invece sappiamo come sono andate le cose. L’Italia ripudia la pace e si impegna a parità con le altre nazioni a sviluppare il terrore nel mondo. Ecco come hanno riscritto il nuovo articolo 11 della Costituzione i signori della guerra dei La Russa, dei D’Alema & CO. Dal Kosovo all’Afghanistan, dall’Iraq alla Libia ed anche qua gli esempi si sprecano. I processi di destrutturazione della Costituzione sono molteplici e colpiscono la sanità sempre piu privata (da ospedali ad aziende ospedaliere), l’istruzione pubblica ridotta ai minimi termini e senza fondi(che vengono elargiti in misura abbondante alle scuole confessionali, veri e propri diplomifici che sotto il profilo culturale sono pari a zero), l’ordinamento giudiziario viene attaccato per via delle vicende giudiziarie di Berlusconi &Co, la forma di governo dello Stato Italiano, colpita dalle voluttà presidenziali del Primo ministro ed anche la forma dello Stato, impostato su base regionale ed oggetto di una deriva federalista pericolosissima.
 
La Campagna di distruzione della Costituzione è in atto da tempo e si accompagna ad un processo di falsificazione delle vicende storiche in cui la Carta deve collocarsi. I padri Costituenti erano ben consapevoli delle derive autoritarie in cui l’Italia poteva ricadere e posero un ordine di equilibrio tra i diversi poteri della Repubblica. La Resistenza Partigiana volle dare all’Italia la libertà ed i diritti, restituendole la dignità perduta. I suoi oppositori continuarono nel trasformismo, cercando anno dopo anno di affossare o confondere o deviare le ragioni dei partigiani. La Resistenza accusa ancora oggi tutti coloro che stanno facendo tornare l’Italia indietro di anni, che hanno disgregato il tessuto sociale, che cercano di sbarazzarsi velocemente della memoria per arrivare ad una sorta di condivisione del nulla.
 
Ancora oggi bisogna essere di parte. Ancora oggi bisogna parteggiare. Occorre battersi per la difesa (e l’attuazione) della Costituzione contro chi la sta demolendo. Ripartiamo dalla pratica politica contro le deriva di un sistema capitalistico putrido e sempre piu in crisi. Uomini come Nunzio di Francesco hanno fatto grande l’italia. Adesso tocca a noi non farla sprofondare nel baratro in cui sta pericolosamente scivolando.
di Andrea Pavone (Circolo Gramsci Riposto)
www.resistenze.org - cultura e memoria resistenti - antifascismo - 25-04-11 - n. 361
da www.circologramsciriposto.it